PSICOTERAPIA A ORIENTAMENTO PSICOANALITICO
La Psicoterapia è un trattamento volto alla risoluzione del malessere e del disagio psichico e ha come obiettivi primari il miglioramento della qualità della vita e del benessere soggettivo della persona.
Si basa sul colloquio clinico ed è quindi una cura basata sulla relazione. Una relazione accogliente, professionale e non giudicante.
La sofferenza psicologica si esprime attraverso i sintomi più diversi, ansia, depressione, insonnia, fobie, ossessioni, comportamenti impulsivi o compulsivi, sensazioni di vuoto e di inutilità o disturbi alimentari o della sfera sessuale ecc.
Ma ogni persona è diversa e la costellazione di sintomi di cui ciascuno soffre è l’esito della propria storia, struttura di personalità, stile difensivo, credenze patogene e eventi stressanti incontrati durante la vita.
La psicoterapia psicoanalitica, a differenza di altri approcci terapeutici, lavora sulle ragioni profonde degli stati di disagio e ha come obiettivo il cambiamento strutturale dei processi psicologici (affettivi, cognitivi e comportamentali) che causano la sofferenza psichica.
Per questo promuove un cambiamento duraturo e una solida consapevolezza soggettiva durante tutto il percorso terapeutico. Promuove lo sviluppo di risorse personali in grado di fronteggiare efficacemente stress futuri e rischi di ricadute.
La frequenza delle sedute è in genere di una o due volte alla settimana, il prezzo è all’incirca di 70 euro a seduta.
La durata della psicoterapia è estremamente variabile, può andare da pochi mesi a qualche anno.
Spesso si pensa che la psicoterapia abbia necessariamente tempi lunghi. La realtà è che il paziente è sempre libero di interrompere o sospendere la terapia in qualsiasi momento.
A volte è necessario essere supportati per un breve periodo, avendo acquisito strumenti di pensiero o fiducia nelle proprie capacità personali utili a “continuare da soli”.
Ma spesso, anche dopo la risoluzione dei sintomi, si sceglie di continuare la psicoterapia avendone colto la portata benefica. La psicoterapia diventa allora ricerca della verità soggettiva, scoperta di sé e dello stile delle proprie relazioni in un modo autentico e sincero. Significa comprendere profondamente il proprio passato per vivere un presente libero e creativo.
Add Comment