Sostegno Psicologico nella separazione e divorzio

Sostegno psicologico nella separazione e divorzio

 

La separazione è un evento stressante e doloroso per tutta la famiglia, in particolare per i figli che si trovano a subirlo, ma ricerche recenti sono tutte concordi nel ritenere che l’esito psicologico della separazione sulla personalità dei figli a lungo termine dipende fortemente dal “come”, dalla modalità in cui avviene la separazione.

Una separazione conflittuale, in cui prevale rabbia e disconoscimento dell’altro, in cui le azioni sono espressione più di emozioni negative incontenibili che di pensiero e scelte consapevoli, crea nei figli uno stress emotivo che può diventare traumatico. I figli strumentalizzati o resi passivi o costretti a introiettare conflitti tra genitori che sono, in ultima analisi, dal loro punto di vista, conflitti tra parti di sé (i figli si sentono sempre per metà “di mamma” e per metà “di papà”) manifestano, in seguito e talvolta per tutta la vita, insicurezza, bassa autostima, comportamenti autoboicottanti, difficoltà a formare una coppia a loro volta.

Una separazione “fatta bene” porta i figli a sentire innanzitutto una forma di continuità tra il “prima” e il “dopo”. In altre parole, sentiranno che molto è cambiato ma c’è qualcosa che non può cambiare, l’amore nei loro confronti e l’alleanza dei genitori, uniti nello sforzo di salvaguardare la loro crescita. Se i figli possono vedere che i genitori (entrambi) acquistano dalla separazione un benessere e una serenità maggiori e che di conseguenza sono adulti più soddisfatti, presto si adatteranno alla nuova situazione.

Gli incontri di sostegno alla separazione quindi sono uno spazio calmo per riflettere sulle decisioni da prendere, sul significato che ogni scelta rappresenta e su come trovare un assetto equilibrato, che tenga conto delle esigenze di entrambi.

Questo tipo di incontri non prevedono necessariamente la presenza di entrambi i genitori. Ho constatato che anche lavorando con un solo genitore (in genere quello più attivo nel portare avanti la separazione) si ottengono risultati inaspettati.

Ovviamente, la presenza di entrambi offre la possibilità di una sorta di mediazione molto utile. In questo caso, la presenza di un professionista garantisce la “tenuta” della cornice, permette di trovare uno spazio per esprimere il proprio punto di vista, impedisce che si oltrepassino i limiti del civile scambio.

Essere aiutati a “separarsi bene” è un vero e proprio investimento sulla salute e il benessere dei propri figli in futuro.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *